Opportunità e difficoltà nell’esercizio della cittadinanza | Convegno Meic 03/03/2012

PREMESSA

  • Penso che questo tempo possa essere un’occasione importante ed un’opportunità per riflettere sul tema della cittadinanza, dati i continui e solleciti interventi da parte del Magistero della Chiesa. Credo vada accettato lo stimolo.
  • Siamo tutti alla ricerca di novità, della soluzione del problema, di una maggiore consapevolezza. Ci sono delle novità? Questo non è un tempo facile per declinare esperienze e proposte che abbiano un impatto nell’ottica del cambiamento.
  • Credo che dobbiamo prendere atto della complessità della situazione, del fatto che il pluralismo di pensiero legittima scelte differenziate, di una interdipendenza che più che restringere il campo lo allarga. Possiamo ad esempio (anche da cattolici) prescindere di uno avere uno sguardo europeo?

Continua a leggere

In politica diventiamo cittadini più attivi

da Il Giornale di Vicenza
del 07/03/2011

Una sala del seminario gremita: 411 delegati chiamati a votare la relazione del presidente uscente di Azione cattolica, Lucio Turra e 274 quelli presenti, pari al 67 % degli iscritti. Prima la messa celebrata da mons. Lodovico Furian e poi quaranta minuti per tracciare quanto svolto in questi ultimi tre anni e, soprattutto, per gettare le basi di quello che avverrà nel prossimo triennio. Turra non tralascia nulla: la crisi economica, i viaggi dei disperati. «Nella vecchia Europa, l’Italia è spesso illusoria: facciamo anche fatica a decidere se fare festa o no il prossimo 17 marzo. Le istantanee di questi tre anni sono chiare- ha proseguito: il caso Englaro, il terremoto de L’Aquila, Pomigliano e Mirafiori . E noi a Vicenza, sempre alla ribalta, per una Base che ci ha diviso in noi e tra di noi, un’alluvione che ha messo in luce una solidarietà senza precedenti».

Continua a leggere