Opportunità e difficoltà nell’esercizio della cittadinanza | Convegno Meic 03/03/2012

PREMESSA

  • Penso che questo tempo possa essere un’occasione importante ed un’opportunità per riflettere sul tema della cittadinanza, dati i continui e solleciti interventi da parte del Magistero della Chiesa. Credo vada accettato lo stimolo.
  • Siamo tutti alla ricerca di novità, della soluzione del problema, di una maggiore consapevolezza. Ci sono delle novità? Questo non è un tempo facile per declinare esperienze e proposte che abbiano un impatto nell’ottica del cambiamento.
  • Credo che dobbiamo prendere atto della complessità della situazione, del fatto che il pluralismo di pensiero legittima scelte differenziate, di una interdipendenza che più che restringere il campo lo allarga. Possiamo ad esempio (anche da cattolici) prescindere di uno avere uno sguardo europeo?

Continua a leggere

Relazione AC Diocesi Anagni-Alatri

COMUNITA’ CRISTIANA: SOGGETTO EDUCANTE

Malga Ciapela – 29 agosto 2011

PREMESSA

Nel mondo non del mondo

Vorrei partire da una considerazione di fondo: non siamo comunità fuori dal mondo. Ci stiamo dentro a questo nostro mondo, con tutte le fatiche, l’impegno, la responsabilità e anche le gioie di accettare sempre sfide nuove.

Il nostro è un cammino di ricerca. Non abbiamo la verità in tasca. La sfida della post-modernità ha una caratteristica importante: la complessità. Non si possono accettare semplificazioni, trionfalismi, distrazioni, menefreghismi.

Se siamo qui a riflettere vuol dire che ci sentiamo in una barca con il mare molto mosso. L’icona biblica che vorrei lanciare è quella della barca che affonda, di Pietro che non ha fede e che ha una paura terribile. Il mare è davvero molto mosso.

Continua a leggere