riforma del sistema finanziario e monetario internazionale

GORIZIA 2 DICEMBRE 2011

Documento del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace

“Per una riforma del sistema finanziario e monetario internazionale nella prospettiva di un’autorità pubblica a competenza universale”

1.       Premessa

 Il documento del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace: “Per una riforma del sistema finanziario e monetario internazionale nella prospettiva di un’autorità pubblica a competenza universale” (Ottobre 2011) si inserisce nel contesto di una crisi finanziaria globale che ha dei connotati di complessità e di difficoltà legate in maniera molto chiara al tema della responsabilità di tutti gli organismi nazionali e sovranazionali.

Continua a leggere

In cammino

SCELTE ED OBIETTIVI DI MEDIO LUNGO PERIODO

Vorrei tentare di proporre alcune riflessioni e pensieri che considero importanti in questa fase del cammino associativo. Lo scopo è quello di leggere il cammino che l’Associazione ha intrapreso per guardare al futuro, per cogliere nella direzione di marcia, i punti salienti che devono vederci attenti nell’esercizio della ns. responsabilità.

Riepiloghiamo il cammino che abbiamo fatto, indicando le priorità del cammino di quest’anno. La trilogia presidenza, percorsi, adulti, ha lo scopo preciso di vivere bene l’esperienza associativa, affinché sia un’esperienza di qualità, fruibile ai vari livelli.
E’ necessario avere chiari i fondamentali che sono alla base di questi importanti obiettivi.

Continua a leggere

Cattolici e Politica

Nelle ultime settimane si sono evocate spesso riflessioni sui quotidiani italiani riguardo al ruolo dei cattolici in politica. Nella confusione che regna nella vita politica italiana, assistiamo già a movimenti di vario genere tesi a coinvolgere la presenza dei cattolici con finalità di ricomposizione partitica.

Innanzitutto bisogna intendersi bene su quello che si vuole che siano i cattolici in politica. La realtà oggi è decisamente complessa e il pluralismo dei cattolici in politica è un dato acquisito che non può essere rimesso in discussione. Quindi la domanda è: cosa sono i cattolici? E che cosa posso esprimere per la vita del nostro Paese?

Continua a leggere

In politica diventiamo cittadini più attivi

da Il Giornale di Vicenza
del 07/03/2011

Una sala del seminario gremita: 411 delegati chiamati a votare la relazione del presidente uscente di Azione cattolica, Lucio Turra e 274 quelli presenti, pari al 67 % degli iscritti. Prima la messa celebrata da mons. Lodovico Furian e poi quaranta minuti per tracciare quanto svolto in questi ultimi tre anni e, soprattutto, per gettare le basi di quello che avverrà nel prossimo triennio. Turra non tralascia nulla: la crisi economica, i viaggi dei disperati. «Nella vecchia Europa, l’Italia è spesso illusoria: facciamo anche fatica a decidere se fare festa o no il prossimo 17 marzo. Le istantanee di questi tre anni sono chiare- ha proseguito: il caso Englaro, il terremoto de L’Aquila, Pomigliano e Mirafiori . E noi a Vicenza, sempre alla ribalta, per una Base che ci ha diviso in noi e tra di noi, un’alluvione che ha messo in luce una solidarietà senza precedenti».

Continua a leggere