Opportunità e difficoltà nell’esercizio della cittadinanza | Convegno Meic 03/03/2012

PREMESSA

  • Penso che questo tempo possa essere un’occasione importante ed un’opportunità per riflettere sul tema della cittadinanza, dati i continui e solleciti interventi da parte del Magistero della Chiesa. Credo vada accettato lo stimolo.
  • Siamo tutti alla ricerca di novità, della soluzione del problema, di una maggiore consapevolezza. Ci sono delle novità? Questo non è un tempo facile per declinare esperienze e proposte che abbiano un impatto nell’ottica del cambiamento.
  • Credo che dobbiamo prendere atto della complessità della situazione, del fatto che il pluralismo di pensiero legittima scelte differenziate, di una interdipendenza che più che restringere il campo lo allarga. Possiamo ad esempio (anche da cattolici) prescindere di uno avere uno sguardo europeo?

Continua a leggere

Costruire un nuovo umanesimo

Costruire un nuovo umanesimo

Buona parte delle ricerche sulle cause della crisi economico-finanziaria hanno messo in evidenza due fattori decisivi:

  • l’abnorme potenza del godimento e del possesso. Questi vizi eterni applicati ad una società globale ed applicati al mondo della finanza si sono espressi nell’ingordigia, avarizia, desiderio di potenza fondata sull’uso spregiudicato del denaro per interessi individuali.
  • Il divario esistente tra i pochi che hanno molta ricchezza e i molti che vivono in condizioni di povertà. I dati delle analisi post crisi denunciano questo a tutti i livelli di società, sia quelle benestanti sia quelle più povere.

Questi due aspetti ci inducono a qualche riflessione ed ad auspicare la necessità che un nuovo umanesimo sia fondato su basi di solidarietà, sussidiarietà, sobrietà.

Dentro questo orizzonte ci sta un necessario cambiamento, forse una battaglia da compiere perché una maggiore responsabilità ci porti verso un riequilibrio delle risorse, un rispetto dell’ambiente, una maggiore dolcezza e sapore da dare alla vita quotidiana, un pensiero più profondo, un rallentare per interiorizzare.

riforma del sistema finanziario e monetario internazionale

GORIZIA 2 DICEMBRE 2011

Documento del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace

“Per una riforma del sistema finanziario e monetario internazionale nella prospettiva di un’autorità pubblica a competenza universale”

1.       Premessa

 Il documento del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace: “Per una riforma del sistema finanziario e monetario internazionale nella prospettiva di un’autorità pubblica a competenza universale” (Ottobre 2011) si inserisce nel contesto di una crisi finanziaria globale che ha dei connotati di complessità e di difficoltà legate in maniera molto chiara al tema della responsabilità di tutti gli organismi nazionali e sovranazionali.

Continua a leggere

In cammino

SCELTE ED OBIETTIVI DI MEDIO LUNGO PERIODO

Vorrei tentare di proporre alcune riflessioni e pensieri che considero importanti in questa fase del cammino associativo. Lo scopo è quello di leggere il cammino che l’Associazione ha intrapreso per guardare al futuro, per cogliere nella direzione di marcia, i punti salienti che devono vederci attenti nell’esercizio della ns. responsabilità.

Riepiloghiamo il cammino che abbiamo fatto, indicando le priorità del cammino di quest’anno. La trilogia presidenza, percorsi, adulti, ha lo scopo preciso di vivere bene l’esperienza associativa, affinché sia un’esperienza di qualità, fruibile ai vari livelli.
E’ necessario avere chiari i fondamentali che sono alla base di questi importanti obiettivi.

Continua a leggere